I vantaggi di una casa su due piani
Qui trovi i nostri consigli per progettare un’abitazione su due livelli comoda, bella e di valore.
Una casa su due piani, che sia una villetta con giardino e garage o un appartamento con soppalco in centro storico, è il sogno di molte persone. Alcune hanno una famiglia numerosa e cercano una villetta indipendente con zona giorno al piano terra e zona notte al piano superiore per garantire a tutti e a tutte autonomia e privacy. Altre, invece, lavorano da casa e sognano un’abitazione su due livelli per tenere “fisicamente” separata la vita personale da quella professionale.
In passato era più frequente che le case si sviluppassero su diversi piani, mentre oggi si tende a progettare abitazioni organizzate su uno solo, che sono considerate più comode e vivibili nel tempo.
Lavorate nel settore edilizio o nella progettazione e cercate qualche spunto utile per proporre una casa su due piani a potenziali acquirenti?
Ecco alcuni consigli che possono aiutarvi.
L’abitazione su due piani ha sempre un grande fascino, è molto versatile, può adattarsi facilmente ai cambiamenti della famiglia e ospitare chi la abita per tutta la vita.
Casa su due piani: a quale piano è meglio abitare?
La disposizione naturale per una casa indipendente su due piani, che sia una villetta unifamiliare, bifamiliare o a schiera, prevede la zona giorno al piano terra e la zona notte al piano superiore.
Separare la zona notte dalla zona giorno
A differenza della classica abitazione su un solo livello, quindi, è possibile separare chiaramente gli ambienti più frequentati da ospiti ed estranei, cioè l’ingresso, il salotto la sala da pranzo e la cucina, da quelli più intimi, cioè le camere da letto e il bagno.
È certamente la scelta migliore se la famiglia è numerosa, perché in una casa su due piani è molto più semplice trovare uno spazio in cui lavorare, studiare e rilassarsi, senza disturbare gli altri componenti della famiglia.
Un’abitazione di questo tipo è dunque una grande opportunità in termini di spazio e di vivibilità. Ne abbiamo parlato anche in questo articolo dedicato alla progettazione di una villetta a due piani, in cui abbiamo raccolto i consigli per realizzare una casa su due livelli.
La casa-ufficio che separa vita privata e professionale
Oggi sempre più persone lavorano da casa. Sono lavoratori e lavoratrici indipendenti, persone che hanno un laboratorio artigianale ma anche dipendenti, che grazie allo smart working cercano di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari.
Tuttavia, se in casa manca una zona studio silenziosa e lontana dalle stanze più rumorose, non è semplicissimo riuscire a tenere separata la vita professionale da quella domestica.
Quando la casa è su un solo piano, infatti, l’unico modo per poter lavorare con tranquillità è chiudere la porta, quando invece i livelli sono due, le cose cambiano e a seconda del tipo di abitazione in cui si vive, si può scegliere in quale area della casa collocare lo studio.
Già in fase di progettazione è possibile proporre ai futuri acquirenti una disposizione degli spazi che tenga conto di questa esigenza.
Casa a due piani con zona notte sotto
Di solito i loft sono ambienti ampi e con soffitti molto alti che si prestano alla realizzazione di uno spazio soppalcato da adibire a ufficio. Mentre camera da letto, bagno, cucina e salotto possono svilupparsi al piano basso, fisicamente separati dall’area studio, ma raggiungibili facilmente con una scala. È una soluzione ideale per chi abita da solo e per le coppie.
Appartamento in condominio su due livelli con zona giorno sotto
Se la famiglia non è numerosa e chi lavora in casa riceve clienti o pazienti direttamente in studio, potrebbe essere più utile prevedere l’ambiente lavorativo al piano basso, con un bagno e magari un’ulteriore stanza che possa ospitare una sala riunioni o una sala d’aspetto, mentre la casa vera e propria potrebbe svilupparsi al piano alto. In questo modo solo l’ingresso sarebbe comune e la separazione tra vita lavorativa e familiare sarebbe netta.
Vantaggi di una casa a due piani
Oltre a poter assegnare funzioni diverse a ogni piano, sono tanti i pro e i contro di una casa a due piani. Vediamoli insieme.
Indipendenza e privacy
La suddivisione della casa in zona notte e zona giorno aiuta la privacy perché permette a chi vuole alzarsi prima o a chi vuole andare a letto più tardi di poterlo fare senza disturbare, e permette anche di usare una parte della casa per creare il proprio studio professionale tenendo privato l’altro piano.
Avere più spazio e organizzazione migliore
La suddivisione dei due piani in spazi con funzioni e usi diversi permette di organizzarli al meglio perché siano confortevoli per tutta la famiglia e dà una sensazione di maggiore spazio a disposizione rispetto a una casa su un solo piano.
Mantenere l’ordine e la pulizia
Spazi ampi e funzioni diverse assegnate ai due piani facilitano il mantenimento dell’ordine in casa perché i due livelli vengono usati in maniera alternativa e rende più semplice tenere puliti gli ambienti.
Svantaggi evitabili con la progettazione
In molti vorrebbero vivere in un’abitazione su due livelli, ma al momento della scelta, soprattutto se si tratta della casa in cui vivere per tutta la vita, potrebbero emergere alcune perplessità. Se l’obiettivo di chi vuole comprare è poter abitare in quella casa fino alla terza età, la presenza delle scale potrebbe far sorgere alcuni dubbi.
Di conseguenza chi progetta dovrebbe studiare un’abitazione su due piani che possa adattarsi facilmente ai cambiamenti, permanenti o temporanei, nella vita di chi la abita.
Tutti e tutte, prima o poi, potrebbero dover fare i conti con un infortunio, una breve malattia o una gravidanza; senza contare che, con l’avanzare dell’età, le capacità motorie e sensoriali possono diminuire e quindi l’abitazione dovrebbe essere strutturata per essere un aiuto, non un ostacolo da superare.
Universal Design: la casa su due piani accessibile da subito
Progettare una casa accessibile significa migliorare la vita delle persone che vi abiteranno, eliminando le barriere architettoniche presenti e studiando spazi vivibili per tutti. In generale quindi sarebbe meglio optare per soluzioni che puntino alla comodità.
Alcune scelte progettuali, esteticamente belle e d’impatto, possono rivelarsi un problema insormontabile per i futuri abitanti: scale a chiocciola, gradini nei bagni e dislivelli per accedere alla terrazza o al giardino sono solo alcuni esempi di barriere architettoniche che col tempo possono rendere faticosa, se non impossibile, la vita degli abitanti della casa.
I vantaggi di una casa su due piani sono molti e le eventuali perplessità dei potenziali acquirenti possono essere risolte facilmente con le soluzioni che vi abbiamo presentato. Progettare un’abitazione accessibile, seguendo i princìpi dell’Universal Design, infatti, significa accrescere il valore dell’immobile e dare la possibilità a tutti i membri della famiglia di avere una casa bella e comoda da vivere in ogni ambiente, per tutta la vita.
Superare il problema delle scale interne in una casa a due piani
Nel caso di un’abitazione su due livelli, poi, la barriera architettonica per eccellenza è sicuramente rappresentata dalle scale che dal piano terra conducono al piano superiore.
Il problema delle scale interne può essere facilmente superato installando un montascale o prevedendo, fin dal progetto, la presenza di un miniascensore.
Quest’ultimo, in particolare, è un elemento di pregio, non solo esteticamente bello e funzionale, ma che può anche aumentare considerevolmente il valore dell’immobile, perché si tratta di un investimento iniziale che previene esigenze future. L’ideale, infatti, sarebbe installarlo fin da subito così, se col tempo l’abitazione dovesse ospitare una persona con disabilità o anziana, non sarà necessario investire in lavori di adeguamento per permetterle di spostarsi in autonomia da un piano all’altro della casa.