Nuovo servizio dell’INPS per attestare lo stato di invalidità
Un codice QR Code per attestare in tempo reale lo status di invalidità. È il nuovo servizio online offerto dall’INPS. L’ente, con il messaggio n. 4019 del 30 ottobre 2020, ha annunciato di aver implementato il nuovo sistema QR Code per tutti i verbali di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità.
Le persone con disabilità e i loro familiari sanno bene quanto sia difficile e oneroso raccogliere e consegnare periodicamente tutti i documenti che attestano la propria condizione di invalidità, soprattutto quando si richiede un’agevolazione o l’attivazione di un servizio.
Il QR Code dell’INPS può essere utilizzato per attestare in tempo reale lo stato di invalidità e accedere alle agevolazioni previste dalla normativa vigente in materia di invalidità civile, oltre agli eventuali “bonus” come sconti, esenzioni, accessi preferenziali, servizi di assistenza, sgravi fiscali. Questo sistema, inoltre, garantisce informazioni sempre attendibili perché è associato al singolo soggetto interessato e non ad un verbale ed è, come si legge nel messaggio INPS “dinamicamente aggiornato allo stato del soggetto a seguito di verbali definitivi di prima istanza, di aggravamento, di revisione, di verifica straordinaria, di autotutela”.
Come ottenere il QR Code
Per ottenere il QR Code è sufficiente utilizzare l’apposito servizio online, sul sito dell’INPS.
Il codice viene generato in tempo reale ed è immediatamente disponibile in formato .pdf per essere stampato, inviato o salvato sul proprio computer o dispositivo mobile. Una volta stampato o salvato nel proprio smartphone, tablet o pc il codice potrà essere utilizzato quando serve.
Per coloro che utilizzano l’applicazione INPS Mobile, basta inquadrare con la fotocamera dello smartphone o del tablet il QR Code apposto sul verbale. L’applicazione indirizza automaticamente l’utente al portale dell’Istituto dove, una volta inserite le credenziali di accesso e il codice fiscale del soggetto titolare del verbale, sarà possibile visualizzare dati come il giudizio medico legale, la data di revisione sanitaria, il periodo di validità e l’eventuale diritto a benefici fiscali.
Il servizio è rivolto anche alle amministrazioni pubbliche e agli enti pubblici o privati convenzionati con l’INPS che intendono verificare la validità di un verbale sanitario per poter procedere all’erogazione di determinate prestazioni agevolate (per esempio, la riduzione del costo del biglietto per il trasporto pubblico locale) o per l’accesso a determinati benefici (per esempio, l’acquisto di un’autovettura con IVA agevolata).
Al momento sono escluse dal servizio le condizioni di invalidità riconosciute a seguito di sentenza giudiziaria e i verbali emessi in data antecedente al 1° gennaio 2010.