Ascensore interno per una casa angolare
Vivi in una casa angolare su più livelli e ti stai chiedendo se sia possibile installare un ascensore interno? Rendere più accessibile un’abitazione che si sviluppa su diversi piani è possibile e la scelta del sistema più adatto dipende dallo spazio a disposizione.
Una casa angolare come, per esempio, una villetta a schiera di testa con giardino, è sicuramente il desiderio di molte persone. Questa tipologia di casa riceve più luce rispetto alle abitazioni centrali a cui è collegata perché è esposta su tre lati e se circondata da un giardino è più confortevole, dato che garantisce riservatezza a chi la abita.
Quando i piani dell’abitazione sono più di due, la presenza delle scale col tempo può diventare un problema, soprattutto se in famiglia ci sono persone anziane, bambini piccoli o persone con disabilità, anche solo temporanea.
Se hai un giardino privato abbastanza grande, potresti decidere di installare un miniascensore esterno per villette. Se, invece, lo spazio in giardino non basta o se l’affaccio da direttamente sulla strada e quindi non è possibile occupare il suolo pubblico, l’unica soluzione è intervenire all’interno della casa angolare, installando un miniascensore oppure, se gli spazi sono davvero troppo angusti, un montascale.
Il miniascensore (o piattaforma elevatrice) è l’alternativa all’ascensore più indicata per l’uso domestico, per migliorare l’accessibilità in case con pochi piani o in piccoli condomini.
Ascensore o miniascensore: alcune differenze importanti
Il miniascensore non è la versione ridotta dell’ascensore. Sono due sistemi che hanno la stessa funzione, ma caratteristiche tecniche diverse, che li rendono adatti a edifici e usi differenti.
A differenza dell’ascensore, un miniascensore come Armonico Elettrico di KONE Motus non è munito di gruppo trazione a bordo macchina per cui è più leggero e agile. L’installazione raramente richiede modifiche strutturali importanti e il movimento è più lento ma anche più dolce: la velocità arriva a un massimo di 0,15 metri al secondo.
Gli ascensori sono adatti a edifici con molti piani, sono pensati per un uso frequente e intenso, sopportano carichi elevati e si muovono più rapidamente.
I lavori di muratura per l’installazione sono ridotti al minimo e il miniascensore necessita di poco spazio.
Armonico Elettrico richiede molto meno spazio sia in testata (spazio superiore) sia per quanto riguarda la fossa (spazio inferiore) rispetto al classico ascensore. Mentre negli ascensori la fossa minima è solitamente di 1,5 metri, per il miniascensore è di soli 15 cm.
Poiché le piattaforme elevatrici moderne usano la corrente domestica 220V monofase i consumi sono bassi, anche inferiori a quelli di molti elettrodomestici. Al contrario, l’ascensore consuma molto di più, proprio perché deve sostenere cicli di lavoro più pesanti.
I miniascensori KONE Motus sono anche rispettosi dell’ambiente perché non usano olio e in caso di black out possono percorrere fino a 30 corse.
Personalizzazione del miniascensore in armonia con lo stile della casa
I miniascensori moderni coniugano perfettamente funzionalità e design, perché possono essere personalizzati rispetto alle caratteristiche dell’edificio in cui verranno installati e in base allo spazio disponibile, in armonia con l’estetica.
A seconda dell’architettura dell’edificio e della disposizione degli spazi della tua casa angolare, potresti decidere di installare la piattaforma elevatrice vicino alle scale o in un’area di passaggio che permetta di spostarsi facilmente da un piano all’altro.
I miniascensori KONE Motus sono personalizzabili nelle finiture e possono adattarsi a ogni tipo di ambiente domestico: laminati, acciaio inox e vetro, faretti LED… Puoi creare il mix più adatto perché la piattaforma elevatrice si inserisca perfettamente nella tua abitazione.
Se la tua casa angolare ha uno stile minimale potresti scegliere un miniascensore con castelletto metallico completamente a vista. Un modello di questo tipo, moderno ed essenziale, si sposerebbe perfettamente con l’ambiente che lo circonda, tramite l’accostamento di vetro e acciaio.
Se l’abitazione è più classica, con scale in legno e parquet un’ottima scelta potrebbe essere un miniascensore con vano in muratura, sobrio ed elegante, perché la piattaforma elevatrice sia in armonia con il resto della casa.
Quanto costa un mini ascensore interno per una casa angolare
I fattori che incidono sul costo di un mini ascensore interno per una casa angolare sono:
- lo spazio in cui avviene l’installazione – all’esterno o all’interno
- la tipologia di miniascensore. Si può scegliere tra struttura in vetro o con vano in muratura
- la capienza, ovvero il numero di persone da trasportare
- il numero di piani da collegare
- la scelta di personalizzare le finiture ovvero colori e materiali.
In alcuni casi per l’installazione del miniascensore è possibile accedere ad agevolazioni fiscali. Per altre informazioni contatta il personale KONE Motus più vicino a te.
Abbattere le barriere architettoniche in una casa angolare
Quando la famiglia cresce, l’età avanza e le esigenze cambiano per via di eventi imprevisti – una malattia, un infortunio, una disabilità – si è spinti a riflettere sulla possibilità o meno di rimanere nell’abitazione su più piani in cui si è scelto di vivere. Le scale, che fino a poco tempo prima erano facili da superare, all’improvviso diventano un ostacolo insormontabile.
Eppure non è sempre necessario ricorrere a un cambiamento così radicale, basterebbe invece eliminare le barriere architettoniche. Una scelta che permetterà di vivere a lungo nella stessa casa e che contribuirà ad aumentare il valore dell’ immobile.