Ausili per disabili per il bagno, per usarlo in serenità e senza stravolgerlo

La casa cambia con noi, segue le nostre esigenze e necessità. Il bagno è uno degli ambienti che nel tempo può richiedere modifiche e adattamenti. Scegliere con cura gli ausili più adatti è il modo migliore per vivere con serenità, sicurezza e autonomia una delle stanze centrali per il benessere psicofisico di ognuno di noi.

Quando sopraggiungono difficoltà motorie, una delle preoccupazioni maggiori è proprio quella di gestire gli ambienti casalinghi. Così come esistono montascale e ascensori domestici per le case che si sviluppano su più livelli, esistono prodotti che facilitano l’uso quotidiano del bagno e che richiedono opere di installazione veloci e dall’impatto minimo.

Ecco quindi una lista di utili suggerimenti per cominciare a scoprire come adattare la stanza da bagno a nuove necessità, prima di prendere in considerazione la sostituzione dei sanitari o una ristrutturazione.

Lo sgabello e il sedile da vasca o da doccia

Una soluzione pratica quando fare la doccia in piedi o sedersi nella vasca da bagno diventa difficile.

I punti di forza di un sedile modulabile per doccia sono il costo contenuto e il montaggio facile e rapido. I modelli regolabili si adattano alle esigenze di persone anziane e disabili, non autonome o con limitazioni di movimento temporanee, in base alle caratteristiche fisiche come altezza, peso e larghezza del bacino.

In alternativa allo sgabello, che ha solo la seduta, la scelta può orientarsi verso il sedile, dotato di schienale, maniglie laterali o braccioli (anche rimovibili) per chi ha bisogno di sostegno. Lo schienale, se regolabile, consente una posizione eretta o distesa della schiena durante la doccia o il bagno.

Altre due condizioni imprescindibili sono la stabilità per agevolare il momento della seduta anche alle persone che faticano di più a eseguire movimenti lenti, e la presenza di un numero di fori adeguato per lasciar scorrere l’acqua corrente.

Chi ha problemi di spazio e deve garantire l’accesso alla vasca o alla doccia anche ad altre persone che non hanno bisogno di questo ausilio può optare per le sedie pieghevoli salvaspazio.

Sedia girevole per vasca

Le persone che hanno difficoltà a piegare le gambe per entrare nella vasca da bagno e per uscirne possono e optare per la sedia girevole, una soluzione che può essere utilizzata al bisogno e rimossa con facilità da chi può usare la vasca da bagno senza ausili. 

Sedia a rotelle per doccia

Per chi ha gravi limitazioni di movimento la scelta può ricadere su una sedia a rotelle concepita proprio per l’igiene personale, da utilizzare senza far alzare o muovere la persona che deve usare la doccia.

Maniglia di sicurezza per il bordo vasca o per il muro

La maniglia è perfetta quando è sufficiente un appoggio sicuro al quale aggrapparsi per entrare e uscire dalla vasca, o per maggiore sicurezza all’interno della doccia. La maniglia è utile per persone anziane o con disabilità, per chi ha bambini piccoli e per le donne in gravidanza che vogliono scongiurare l’eventualità di scivolare all’interno della vasca o della doccia.

I modelli in vendita possono essere fissati a muro con i tasselli. Per chi pensa a un uso non definitivo esistono anche modelli resistenti a ventosa che aderiscono con forza anche a superfici piastrellate non perfettamente lisce. Entrambi i modelli sono installabili in posizione orizzontale o verticale sul muro oppure sul bordo della vasca.

Si trovano anche barre e maniglie di accesso e uscita dalla vasca a incastro, senza ventose né fori per tasselli, ideali per le pareti delle vasche da bagno.

Infine, un uso alternativo della maniglia è il fissaggio a muro per chi ha necessità di un appiglio per sollevarsi dal water, posizionandola di fronte al water stesso.

Rialzo per il water

Per le persone che hanno difficoltà più o meno lievi a sedersi e alzarsi dal water, il rialzo con o senza braccioli rappresenta una soluzione economica ed efficace che facilita molto l’operazione. Utile anche per un uso temporaneo perché rimovibile senza fatica e soprattutto senza sostituire l’intero sanitario. A seconda dei modelli, i rialzi dispongono anche di tavoletta e coperchio, per chi desidera un prodotto completo.

Telaio per bagno

Chi non ha bisogno o non vuole usare il rialzo può scegliere il telaio per l’autonomia, ovvero una struttura robusta che occupa poco spazio, alla quale appoggiarsi per sedersi e alzarsi facendo leva con le braccia. È facile da inserire e togliere dal WC ed è  utilizzabile anche per le sedie di casa, sempre per agevolare il movimento e l’autonomia delle persone che fanno più fatica a sedersi e ad alzarsi.

Sollevatore elettrico per WC

Se le esigenze di chi usa il bagno sono più complesse e l’obiettivo è l’autonomia totale, in commercio esistono anche i sollevatori elettrici per il water. Alcuni modelli non comportano opere murarie (nemmeno per inserire viti o tasselli), ma necessitano solo del collegamento elettrico per alzarsi e sedersi. Il costo di questo ausilio è maggiore rispetto al semplice rialzo, ma è un investimento che consente ampi margini di autonomia.

Vasca con sportello di ingresso e uscita

Entriamo nel campo delle installazioni che richiedono investimenti maggiori e una vera e propria sostituzione della vasca da bagno di casa. Quando sollevare e piegare le gambe per alzarsi, entrare e uscire dalla vasca è troppo difficile e rischioso, è l’opzione migliore per non rinunciare al piacere di fare il bagno.

I diversi modelli e le dimensioni variabili si adattano a ogni tipo di ambiente. La presenza di sportelli consente l’apertura parziale o totale di una parete della vasca. È possibile installare pareti sopravasca per chi desidera avere anche una cabina doccia.

Oltre alle vasche complete da montare ex novo, esistono modelli più economici e veloci da posare perché installabili sulla vasca da bagno esistente.

Cabina doccia sostitutiva della vasca da bagno

Un’opzione pratica per chi ha difficoltà di movimento è la sostituzione della vasca da bagno con una cabina doccia, al prezzo però di inevitabili opere murarie. Per ovviare a questo intervento, esistono soluzioni per sostituire rapidamente la vasca che salvaguardano la piastrellatura del bagno: la vasca da bagno viene tagliata, rimossa e al suo posto viene posato un ampio piatto doccia e le pareti per completare la cabina.

La sostituzione è  adatta per chi è pronto a rinunciare alla vasca da bagno o per chi ha in casa più di un bagno e quindi ha la possibilità di dedicarne uno alle esigenze speciali.

Se scelti con cura e attenzione, gli ausili per agevolare il movimento e semplificare la vita domestica diventano investimenti preziosi che vanno al di là del loro valore economico: regalano alle persone il piacere di essere autonomi e la consapevolezza di poter adattare la propria casa a nuove esigenze.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *