Miniascensori senza fossa
Vivete in un piccolo condominio o in un’abitazione su più livelli che non ha spazio sufficiente, né in altezza né in profondità, per ospitare un ascensore tradizionale? Potete optare per un miniascensore senza fossa, adatto sia ad edifici esistenti sia a quelli di nuova costruzione, all’interno o all’esterno del fabbricato.
È possibile installare il miniascensore – spesso senza dover ricorrere a interventi strutturali – per collegare solai, loft, attici, balconi e terrazzi al piano terra o a piani intermedi. Quindi anche nei casi in cui le possibilità di ancoraggio sono limitate.
Grazie all’elevata capacità di carico, l’ascensore classico è la scelta ideale quando l’edificio ha molti piani o le richieste di utilizzo sono frequenti nell’arco della giornata. Può trasportare anche decine di persone, come nel caso di grattacieli e ospedali, ad una velocità di 1,15 metri al secondo e oltre. Per poter sopportare queste performance, però, ha bisogno di spazi extra-corsa, cioè di spazi ulteriori in alto (testata) e in basso (fossa) rispetto al vano di corsa.
Non sempre è possibile installare un impianto con tali caratteristiche. In alcuni casi, per migliorare l’accessibilità nelle abitazioni su più livelli e nei piccoli edifici, come condomini di pochi piani, studi, negozi o uffici, l’impianto più indicato è il miniascensore (detto anche piattaforma elevatrice) perché non necessita di testata e fossa.
Perché non serve la fossa?
Esistono molte differenze tra miniascensore e ascensore. Il primo ha una capacità di carico inferiore e, viaggiando a velocità più ridotta del secondo, non ha bisogno di fossa. La piattaforma elevatrice, infatti, diversamente da un impianto elevatore tradizionale, può trasportare un numero inferiore di persone, viaggia fino a 0,15 metri al secondo e ha un movimento lento e dolce.
Il miniascensore viene installato direttamente in appoggio sul pavimento, spesso senza bisogno di interventi strutturali. Nella maggior parte dei casi è sufficiente uno scavo di pochi centimetri. La norma di riferimento è la Direttiva Macchine 2006/42/CE.
I vantaggi
L’installazione di un miniascensore senza fossa comporta molti vantaggi:
- è facile da installare
- è silenzioso
- può trasportare 3 persone o più
- dona un tocco di eleganza all’immobile, soprattutto nella versione vetrata
- consuma poco perché alimentato come un normale elettrodomestico
- è personalizzabile in colori, finiture e accessori
Come sceglierlo
Per quanto riguarda le dimensioni dei miniascensori senza fossa, sebbene l’installazione sia possibile in vani molto ridotti, la piattaforma necessita comunque di spazi minimi che non sempre è possibile ricavare, soprattutto negli edifici antichi o in quelli progettati dal dopoguerra ai primi anni ‘80, quando l’ascensore era considerato un lusso.
Se lo spazio interno a disposizione è inferiore al metro quadro, la scelta può ricadere su un miniascensore esterno o in alternativa su un montascale.
Una volta definita la posizione, il passo successivo sono le finiture, perché la piattaforma elevatrice non è solo funzionale, ma è anche una scelta di design.
Mini ascensori interni senza fossa
Quando si sceglie di installare un miniascensore senza fossa da interni, in un’abitazione o in un piccolo condominio, è importante considerare lo stile dell’edificio, i colori dell’ambiente che lo circondano, e l’ampiezza del vano in cui verrà collocato. Se lo spazio è angusto, è consigliabile optare per pareti trasparenti in vetro e una struttura leggera in metallo che rendono la cabina meno soffocante. Se invece è ampio, una struttura in muratura può essere un’ottima alternativa per i miniascensori domestici senza fossa.
Miniascensori esterni senza fossa
Il miniascensore esterno ha un impatto visivo maggiore ed è più esposto agli sbalzi termici e agli agenti atmosferici, quindi la scelta delle finiture deve tenere conto di entrambi gli aspetti. Per questo motivo le piattaforme elevatrici moderne coniugano design e funzionalità: sono soluzioni eleganti e allo stesso tempo resistenti al fuoco, all’ossidazione, all’acqua e agli urti grazie ai rivestimenti infrangibili.
L’installazione di un miniascensore senza fossa, interno o esterno, aumenta il valore dell’immobile ed è una soluzione efficace per abbattere le barriere architettoniche. Proprio per questo, chi lo installa può beneficiare delle detrazioni fiscali previste dallo Stato.
Le caratteristiche
L’installazione di un miniascensore KONE Motus senza fossa spesso rappresenta una valida alternativa all’ascensore tradizionale, soprattutto per vani scala condominiali stretti, case su più livelli, facciate esterne degli edifici, uffici, studi e showroom.
Materiali, finiture, struttura e colori sono personalizzabili in ogni dettaglio per creare il miniascensore più adatto al vostro gusto e all’ambiente in cui verrà installato.
- Il modello Armonico è adatto ad ambienti interni ed esterni e occupa poco più di un metro quadro. È disponibile in numerose combinazioni di materiali e colori: vano in muratura, castelletto a vista e tamponamenti in vetro o alluminio per gli esterni; legno, laminato e acciaio per gli interni.
- Il modello Dinamico è una piattaforma elevatrice con trazione elettrica a vite, che può essere usata come montacarichi, miniascensore per disabili o semplicemente per facilitare gli spostamenti in casa o in negozio. Può essere installato all’interno e all’esterno e non ha bisogno di un locale centralina, perché il gruppo di trazione è integrato nella struttura. Per la messa in posa, spesso basta togliere una mattonella o creare un avvallamento di 50 mm.
Quanto costa?
Il prezzo base di un miniascensore Armonico di KONE Motus è di 13.000 euro a cui vanno sempre aggiunte ulteriori voci per la personalizzazione. Se consideriamo il caso esempio dell’installazione di un miniascensore all’interno di un edificio a due piani che può trasportare fino a tre persone:
- Prezzo base 13.000 €
- Installazione all’interno 5.000 €
- Vano in muratura 5.000 €
- Capienza fino a 3 persone 4.000 €
- 2 piani (2 fermate) 3.000 €
- Finiture standard 3.000 €
Il prezzo dei miniascensori senza fossa KONE Motus può variare se:
- la piattaforma elevatrice viene installata all’esterno
- si opta per il vano vetrato, anziché in muratura
- è necessario trasportare più di tre persone
- l’abitazione ha più di due piani
- si fa richiesta di personalizzazione
Per avere un’indicazione sul costo di installazione di una piattaforma elevatrice, consigliamo di leggere la nostra guida al calcolo del prezzo di un miniascensore.
Installare un miniascensore è un investimento che aumenta il valore dell’immobile e per scegliere il modello più adatto è indispensabile rivolgersi a tecnici esperti.
Il personale tecnico KONE della vostra zona è a disposizione per un sopralluogo gratuito, consigliarvi il miniascensore più adatto a voi e farvi avere un preventivo dettagliato e preciso dei costi di progettazione e personalizzazione.