Ristrutturare casa su tre livelli
Le case su più piani hanno movimento e fascino. In passato, le abitazioni erano spesso concepite su due o tre livelli, ma oggi i criteri urbanistici e abitativi sono cambiati e si tende a prediligere lo sviluppo in pianta.
Quando si parla di case multilivello, si pensa in genere alla residenza a tre piani fuori terra. In realtà la distribuzione su più livelli ha più declinazioni.
Tipi di abitazione a tre livelli fuori terra
L’accesso dal giardino o da un altro spazio esterno permette di dare continuità tra indoor e outdoorfra interno ed esterno e di legare la vita all’interno dell’abitazione alla vista sull’esterno. Il piano terra ruota dunque intorno alla vita quotidiana diurna e serale del nucleo familiare: cucina, bagno, spazio relax dove leggere, guardare la televisione, pranzare. Se è possibile ricavarli, è utile prevedere lavanderia e ripostiglio o dispensa.
Una suddivisione interessante dei due piani alti tiene conto dell’età dei componenti della famiglia: un esempio è il piano intermedio dedicato ai ragazzi con una o più camere da letto, bagno e l’inserimento di armadiature ampie per riporre biancheria, attrezzature sportive e scolastiche, giochi e altro materiale di tutta la famiglia. L’ultimo piano può ospitare la camera da letto padronale con bagno interno e una seconda camera per gli ospiti dotata di piccolo bagno.
Dedicare tempo a valutare quale soluzione per la mobilità verticale adottare – scala o miniascensore, o entrambi – è un passo in più verso la realizzazione di un’abitazione che accompagni e assecondi le esigenze di qualsiasi famiglia che intenda viverci a tempo indeterminato.
Vediamo diverse soluzioni per ottenere una casa su tre livelli e come rendere facili gli spostamenti tra i tre piani della propria abitazione.
Ristrutturare una casa con due piani fuori terra: l’aggiunta del terzo piano
Se il piano urbanistico lo permette, si può ottenere una casa su tre livelli aumentando il volume di un’abitazione a due piani e aggiungendo un intero piano autonomo ,- un appartamento collegato internamente o esternamente ai due piani sottostanti, a seconda delle esigenze.
È una soluzione utile per le famiglie che hanno figli già grandi che necessitano di indipendenza e per nuclei familiari che avvertono l’esigenza di uno spazio in più per avvicinare genitori non più autosufficienti. In questo ultimo caso è utile prevedere il collegamento interno fra i piani tramite un miniascensore, per garantire autonomia e facilità di movimento.
Un miniascensore, come Armonico di KONE Motus, è elegante, occupa poco spazio e permette di spostarsi facilmente tra i piani sia in caso di persone anziane che hanno difficoltà a muoversi o anche per portare su la spesa o il passeggino.
Recupero di mansarda o sottotetto per ottenere una casa su tre livelli fuori terra
Spesso le unità abitative indipendenti su due livelli hanno a disposizione un sottotetto che, se abitabile, permette di recuperare un volume aggiuntivo considerevole.
Lo spazio in più può servire per creare un’altra zona notte oppure per ricavare uno studio: la posizione defilata e isolata rispetto agli altri spazi della casa più frequentati favorisce e stimola la concentrazione.
In questo caso, essendo le altezze del sottotetto ridotte, per rendere più facili gli spostamenti tra il primo e l’ultimo si può optare per l’installazione del miniascensore Dinamico di KONE Motus. Dinamico è una piattaforma elevatrice silenziosa, che funziona se è presente una persona all’interno, e che si installa in poche ore, spesso senza bisogno di opere murarie.
Ricavare una casa su tre livelli: realizzando due piani seminterrati
Se la propria casa è stata costruita su una collina o un dislivello importante, non solo fuori città, ma anche in alcuni agglomerati urbani dalle caratteristiche particolari come ad esempio Genova, è possibile sfruttare questo spazio per ottenere una casa su tre livelli, aggiungendone due seminterrati.
In questo tipo di abitazioni, la disposizione degli spazi può essere ribaltata rispetto agli esempi precedenti: la zona living – cucina, sala da pranzo e soggiorno – al piano corrispondente al livello di accesso alla casa, mentre la zona notte e gli spazi per i locali di servizio come lavanderia o ufficio ai piani inferiori.
In questo caso, si può valutare a seconda delle altezze, se sia più adatta l’installazione del miniascensore Armonico o della piattaforma elevatrice Dinamico, per poter arrivare dai piani seminterrati al piano terra.
Luci, colori, finiture, impatto ambientale
La suddivisione della destinazione d’uso degli spazi fra giorno e notte è una costante delle case a più livelli e resta una soluzione efficace soprattutto se viene curata con attenzione la comunicazione tra i piani, scegliendo la scala ideale, il miniascensore o entrambe le soluzioni.
Altri punti cardine di ogni progettazione, adeguamento o ristrutturazione di una abitazione esistente sono:
- illuminazione, da pensare con cura soprattutto se alcuni piani ricevono meno luce naturale del necessario
- uso del colore come elemento di arredo e in funzione del mobilio presente o previsto
- finiture, soprattutto per gli spazi irregolari, che spesso si creano unendo piani sfalsati
- impatto ambientale: l’ecosostenibilità va intesa non solo come necessità di adeguamento a eventuali normative, ma anche come scelta precisa di vita.
Illuminazione
Se ben concepita, l’illuminazione rende ancora più gradevoli gli ambienti di relax e di lavoro: cucina, ufficio, camera dedicata allo studio o al gioco. La correzione della luce naturale – da sfruttare al massimo con vetrate, lucernari, pozzi di luce sul tetto – è realizzabile con nuove tecnologie per introdurre luci calde o fredde e unire estetica e praticità d’uso.
Uso del colore
La scelta dei colori deve riflettere gusto e personalità dei padroni di casa e, dove possibile, va affidata a un interior designer o consulente del colore per decidere se e dove adottare colori caldi e decisi o freddi e rarefatti, oppure se adottare la carta da parati, tornata di moda negli ultimi anni.
Di grande ispirazione sono gli stili di aree geografiche diverse, dalla semplicità essenziale del Nord Europa e del Giappone ai colori caldi e vivaci del Mediterraneo, Nord Africa, Centro e Sud America. Se le tendenze dell’ultimo decennio sembrano più orientate al minimalismo, questa scelta può non essere adatta a tutti o a ogni tipo di spazio. Affidarsi a un professionista è utile per esprimere personalità e unicità, anche seguendo i trend contemporanei, sempre con l’obiettivo di avere il piacere di riconoscersi e sentirsi accolti nei propri spazi di vita.
Finiture
L’atmosfera di un’abitazione si crea anche con i materiali e le finiture. L’uso del legno per i pavimenti riscalda e rende accoglienti le zone giorno e notte. I lavori su misura sono utili per sfruttare nicchie e irregolarità e creare armadi, dispense a muro, ripostigli, arredi a incasso anche nascosti in strutture come gradini e sottoscala.
Le finiture sono il filo conduttore tra i livelli e possono essere declinate a seconda della destinazione d’uso dei piani.
Impatto ambientale
Una ristrutturazione ecosostenibile è una scelta di vita, economica e responsabile. Tutti gli interventi e le soluzioni possono avere un basso impatto ambientale. Per esempio, è bene valutare con attenzione i materiali, magari di recupero, le vernici e le sostanze trattanti per il legno naturali e atossiche, nonché glifino agli impianti concepiti per contenere le emissioni inquinanti.
Installare un miniascensore
Un altro punto cardine da considerare è la facilità degli spostamenti tra piani. Con l’avanzare dell’età o a causa di un infortunio, si possono avere difficoltà di movimento per cui le scale possono diventare un ostacolo, una vera e propria barriera architettonica.
Oggi le scale a chiocciola – ottime soluzioni salvaspazio – sono superate e si preferiscono scale lineari, che con il loro volume e i materiali siano parte integrante del design degli ambienti. La loro posizione ideale è quasi sempre limitrofa alla zona di ingresso e al living.
In fase di ristrutturazione e ridisegno degli spazi, soprattutto se si sostituiscono scale di vecchia concezione e se si interviene anche sul perimetro esterno, è utile prevedere l’inserimento nella propria casa di un miniascensore, elemento di pregio e investimento oculato, che nel tempo permette di usare in autonomia gli ambienti della casa, evitando il ricorso a interventi di adattamento successivi.
Non sai quale possa essere il miniascensore più adatto alla tua casa? Contattaci per prendere un appuntamento con il tecnico KONE più vicino a te per un sopralluogo gratuito a casa tua. Subito dopo riceverai un preventivo dettagliato dei costi dell’installazione del miniascensore.
Una casa su più livelli è particolare e affascinante, permette a chi la abita di avere spazi comuni e spazi personali in cui rallentare e riposare, amplia l’organizzazione del ménage familiare. Un’organizzazione degli spazi accurata e una ristrutturazione lungimirante possono senza dubbio facilitare questo piacevole modo di abitare.d’occhio armonioso al piano terra.