Il Superbonus per abbattere le barriere architettoniche
Superbonus 110% anche per installare ascensori, miniascensori, montascale e montacarichi. È una delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 che consente di inserire nel Superbonus anche le spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche, nel rispetto di determinati requisiti.
Oltre alle spese per l’installazione di presidi che favoriscono la mobilità di persone con disabilità (alla luce di quanto stabilito dalla legge 104 del 1992), la legge di Bilancio inserisce nell’agevolazione anche le spese per i lavori di rimozione delle barriere architettoniche, effettuati in favore di persone con più di 65 anni.
L’abbattimento delle barriere, fino a questo momento inserito tra quelli ammessi al bonus ristrutturazione, rientra nel Superbonus 110% come interventi “trainati”. Si tratta, in particolare, di ascensori e montacarichi e di strumenti che – attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata – favoriscano la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone con handicap.
“L’estensione del 110% anche per gli interventi volti ad abbattere le barriere architettoniche e favorire la mobilità delle persone a partire da anziani over 65 e disabili motori, oltre 14 milioni di persone potenzialmente interessate, è una buona notizia – afferma Alessandro Genovesi, segretario generale di Fillea Cgil- Viene accolta la proposta che come Fillea e Spi, i sindacati degli edili e dei pensionati della Cgil, avevamo lanciato insieme a Legambiente, Auser, Abitare Anziani, Nuove RI-Generazioni, il 12 novembre scorso a Governo e Maggioranza”.
Come cercare informazioni
All’indirizzo www.governo.it/superbonus, i cittadini interessati possono trovare tutte le notizie sui requisiti per l’accesso alla maxi-detrazione e una specifica sezione con risposte alle domande frequenti a cura dell’Agenzia delle entrate ed Enea. Il nuovo canale informativo si affianca a quello già presente sul sito dell’Agenzia delle entrate e ne arricchisce le informazioni.
Ricordiamo che il Superbonus introdotto dall’art 119 del decreto “Rilancio”, consiste in una detrazione del 110% sulle spese per interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico (compresi diversi interventi “trainati”) sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022.
I beneficiari possono scegliere se utilizzare la detrazione del 110% ripartendola in cinque quote annuali e, per la parte di spesa sostenuta nell’anno 2022, in quattro quote annuali di pari importo, cedere il credito d’imposta a terzi o esercitare l’opzione dello sconto in fattura, effettuando i lavori senza alcun esborso monetario